Il trattamento termico del legno
ad alta temperatura aumenta la resistenza del legno agli agenti atmosferici e
agli attacchi di insetti o muffe.
Anche l’aspetto del legno cambia
radicalmente assumendo una colorazione marrone che rende il legno già vissuto.
La spazzolatura inoltre mette in ulteriore risalto l’effetto “antico” del
legno.
Il processo di termo trattamento,
può essere eseguito su legno già essiccato oppure su legno fresco.
E’ preferibile comunque partire
da un legno già essiccato perché il vero e proprio procedimento di termo
trattamento inizia quando il legno raggiungere un grado di essiccazione del
10-12 %.
Il legno va scelto prima del
termo trattamento. Tale procedimento infatti “peggiora” il legno. Infatti legno
già fessurati rischiano di fessurarsi ancora di più, oppure nodi morti o troppo
grandi rischiano di rompersi. Meglio fare un’accurata scelta in modo da
scegliere tavole di una buona qualità in modo da avere dopo il termo
trattamento in modo da avere la miglior qualità possibile disponibile in modo
da aver meno tavole da scartare in fase di lavorazione.
In particolare i difetti che è
meglio togliere prima del termo trattamento sono il canastro, le cipollature,
fibre non diritte, fessurazioni, nodi morti o cadenti.
La preparazione del legno per il
termo trattamento deve essere preparato in modo meticoloso a partire dalla fase
di listellatura.
I listelli devono essere tutti di
eguale spessore e devono essere posizionati in modo perfetto tra le file. Una
non buona listellatura può provocare un pessimo risultato di termo trattamento
perché l’aria ha bisogno di passare tra le file in modo uniforme.
Ci sono tre fasi principalmente
che compongono il processo di termo trattamento:
-
Essiccazione: il legno viene essiccato ad alta
temperatura e viene portato a un’umidità del 2% circa. In questa fase il
controllo dell’umidità del legno viene fatta in modo costante in modo da
arrivare gradualmente all’essiccazione indicata senza provocare danni al legno
stesso.
-
Trattamento ad alta temperatura: una volta che il legno
ha raggiunto il grado di umidità corretto (2 % indicato nel punto precedente),
inizia la fase di termo trattamento o termo modificazione. In questa fase il
legno viene portato a una temperatura compresa tra i 160 e i 230°. Nel nostro
caso, abbiamo scelto di termo trattare l’abete a 205°. A seconda della
temperatura scelta, cambia il colore del legno. Una temperatura più bassa darà
al legno una colorazione più chiara, mentre una temperatura più alta darà al
legno una colorazione più scura. Le tonalità nel caso dell’abete variano sempre
tra un marroncino più scuro e un nocciola.
-
Raffreddamento: una volta terminata la fase di termo
trattamento, inizia la fase di raffreddamento, non meno importante. La fase di
condizionamento e raffreddamento, che avviene sempre all’interno della cella,
permette di stabilizzare il legno. Questa fase viene eseguita lentamente in
modo da evitare danni al legno per via della differenza di umidità e di
temperatura che si ha in fase di raffreddamento. Una piccola parte di umidità
persa durante la fase di termo trattamento viene infatti recuperata dal legno.
Fonte: www.bricosdm.it
No comments:
Post a comment