L’Abete Rosso è un albero che appartiene alla famiglia delle
conifere o Pinaceae.
Può raggiungere i 60 metri di altezza, e può resistere in periodi
di siccità, alle temperature rigide in inverno, e alle gelate primaverili.
La corteccia da il nome all’Abete Rosso, essendo rossastra.
Col passare degli anni diviene più scura e si ingrigisce.
Il tronco appare cilidrico e diritto. E’ un legno infatti molto usato nelle costruzioni
per questa sua caratteristica.
Tendenzialmente l’Abete Rosso ha una forma conica, relativamente
stretta, specialmente se inserito in una foresta fitta o a seconda
dell’altitudine. Infatti la sua chioma è più espansa alle quote più basse
mentre si restringe alle quote più elevate.
La vegetazione dell’Abete Rosso è formata da aghi sottili di
colore verde scuro lunghi circa 2,5
cm. Gli aghi sono inseriti in cuscinetti che spuntano
dai rami.
Le Pigne (o Strobili) pendono dai rami e possono raggiungere
una lunghezza di 20 cm
e larghi fino a 4 cm.
Hanno una colorazione verde rossiccia all’inizio, mentre poi diventano marroni
nella stagione autunnale. Una volta maturi cadono.
I fiori dell’Abete Rosso, definiti sporofili, maturano in
aprile/maggio. Si distinguono in Macrosporofili, (sono i fiori femminili che
dopo l’impollinazione originano le pigne) e in Microsporofili (sono i fiori
maschili e si sviluppano alla base dei coni femminili).
E’ presente in Italia ma anche nel resto d’Europa del Nord, oltre
che in Asia centrale e settentrionale.
In Italia in particolare è presente sulle Alpi dalla Liguria
alle Alpi Giulie. Ma è presente anche nell’Appennino Tosco-Emiliano.
I boschi di Abete Rosso sono molto estesi nelle Alpi
Occidentale fino alla Valle d’Aosta, anche se subordinato all’Abete Bianco
nelle zone montane o al Larice nelle zone alpine.
Nelle Alpi centrali e orientali troviamo zone maggiormente
estese di Abete Rosso per via delle favorevoli condizioni climatiche
specialmente in estate quando si manifesta un caldo moderato e precipitazioni
regolari.
L’Abete Rosso è coltivato (selvicoltura) in molte zone
dell’Europa e della Russia, ma anche sulle Alpi. La selvicoltura viene
praticata per effettuare rimboschimenti.
Il legno che si ricava dall’Abete Rosso ha ottime qualità di
amplificazione del suono. Viene infatti utilizzato per la costruzione delle
tavole armoniche degli strumenti a corda. Questo tipo particolare di Abete
Rosso viene chiamato di risonanza per le sue caratteristiche acustiche.
Questo particolare tipo di Abete Rosso, presente anomalie di
accrescimento degli anelli annuali dette “maschiature”, per tale motivo in
Liuteria viene definito l’Abete Maschio.
Sono poche le zone d’Europa che possono vantare la presente
dell’Abete di Risonanza, tra le quali la
Val di Fiemme e la
Foresta di Paneveggio in provincia di Trento, la
Val Canale e del Tarvisiano in provincia di
Udine.
La Val
di Fiemme è la più famosa tra le zone citate, anche perché qui si riforniva del
legname per i suoi famosi violini Antonio Stradivari.
L’Abete Rosso è bianco e lucido appena tagliato, mentre
assume un colore bianco paglierino una volta stagionato o essiccato.
L’Abete Rosso è molto usato nelle costruzioni per le sue
ottime qualità. Essendo infatti un legno molto leggero è molto apprezzato nella
costruzione di tetti in legno e case in legno e opportunamente assemblato è
molto indicato per rendere antisismica una costruzione. E’ inoltre un legno
molto tenero quindi facilmente lavorabile. Può inoltre essere incollato per la
realizzazione di pannelli o travi lamellari. Si presta a essere facilmente tinteggiato
o verniciato.
E’ un legno più adatto a utilizzi interni (tetti in legno,
mobili, rivestimenti interni…) che non da esterni. Per poter essere utilizzato
in esterno, è opportunamente trattarlo con prodotti appositi per preservarlo da
agenti atmosferici e in generale da agenti esterni che potrebbero danneggiarlo
e ridurne la durabilità. Questi prodotti sono gli impregnanti per esterni.
Nel campo dei rivestimenti, e nello specifico dei piallati,
possiamo trovare l’Abete Rosso utilizzato per la realizzazione di perlinati da
sottotetto, da profili a scandola per rivestimenti interni ed esterni, di
listelli e morali utilizzati anche nell’arredo giardino.
Con gli scarti della lavorazione, come la segatura o i
trucioli, si possono ottenere i Pellets da riscaldamento che tanto successo
stanno ottenendo in tutta Europa per la sua economicità rispetto ad altre fonti
di energia come il Gas Metano e il Gasolio.
E’ un legno che si presta alla spazzolatura, che è una fase
di produzione che permette di togliere la parte tenera del legno mettendo in
risalto la venatura del legno. L’effetto è un invecchiamento o rusticamente
dell’Abete Rosso che lo rende ancora più caldo e vissuto e crea un effetto
molto piacevole.
No comments:
Post a comment