Il legno termo-trattato, nasce
dall’esigenza di aumentare la stabilità dimensionale e la durabilità agli
agenti atmosferici di alcune specie legnose (tra cui l’abete) che altrimenti
all’esterno non potrebbero essere impiegate, perché facilmente attaccabili da
vari funghi.
Il processo termico si effettua
in particolari celle d’essiccazione: il legname prima viene essiccato fino a
raggiungere un’umidità del 0-2 % e dopo, in assoluta assenza di ossigeno,
avviene progressivamente il riscaldamento fino alla temperatura voluta (nel
nostro caso fino a 205 °). Il legno viene mantenuto alla temperatura voluta per
circa 6-8 ore e successivamente avviene il processo di raffreddamento.
Il legno cambia colore
all’aumentare della temperatura, in modo uniforme fino al cuore e per tutto lo
spessore del legno. Nel nostro caso, assume una colorazione marrone.
Nella fase di trattamento non
sono usate sostanze chimiche.
Stabilità dimensionale: il
termo trattamento riduce notevolmente la
tendenza del legno a deformarsi anche con diverse situazioni di umidità
atmosferiche.
Resistenza e durabilità:
il termo trattamento migliora la resistenza del legno ai funghi e alla
marcescenza.
Proprietà termiche: la
conducibilità termica del legno termo trattato, è inferiore rispetto al legno
non trattato, migliorando quindi le caratteristiche di isolamento.
Tra le caratteristiche
dell’Abete Termo-trattato, oltre a una maggiore stabilità e durabilità c’è
anche quello di una maggiore durezza ma anche fragilità, specialmente nei nodi
che tendono a crepare nel centro specialmente dopo la piallatura.
Il legno termo-trattato tende
all’ingrigimento col passare del tempo. E’ comunque un legno che a nostro
parere andrebbe lasciato al naturale.
Non servono trattamenti per la
difesa da funghi o per evitare che diventi marcio.
Usi: il legno termo-trattato può
essere usato per rivestimenti esterni e interni e per pavimentazioni esterne
(decking) e interne per chi vuole un
pavimento al naturale senza trattamenti.
Dimensioni: abbiamo scelto le
dimensioni 22x135 perché siamo partiti da una tavola grezza da mm 28x150 che
una volta termo-trattata è diventata di mm 25x140 circa. Fare trattare tavole
con spessori più importanti diventa molto più difficile e il trattamento non prende
tutto lo spessore.
Profili realizzabili, sempre con
dimensioni 22x135
Piallato 4 lati a spigolo vivo
con smussi e con tondi – Antiscivolo classico o con greca sotto – A rombo –
Scandole – Scandole con doppia femmina – Perline – Perline spazzolate
Fonte: www.bricosdm.it
No comments:
Post a comment